Bologna inarrestabile, il Como si ferma sull’1-1: corsa Champions e salvezza si accendono

Redazione Fonbet
Scritto da
29 Mar - 19:38 • Tempo di lettura1' min

Orsolini decide a Venezia con un gol da applausi, l’Empoli rimonta a Como ma resta terzultimo. I felsinei volano, i toscani lottano

Una domenica di Serie A che racconta due storie diverse: quella di un Bologna solido e vincente, sempre più lanciato verso un posto in Champions, e quella di un Como che spreca il vantaggio interno contro l’Empoli, lasciando i toscani ancora nel pieno della bagarre salvezza.

Al Sinigaglia finisce 1-1 un match combattuto e ricco di occasioni. Il Como parte con cautela, prende campo nella seconda parte del primo tempo e sfiora più volte il gol, colpendo anche un palo con Grassi. Nella ripresa, la squadra di Fabregas rompe l’equilibrio al 61’: azione ben costruita da sinistra e inserimento perfetto di Douvikas, che firma l’1-0. Ma l’Empoli non si arrende e trova il pareggio al 75' con Kouamé, bravo a colpire di testa su cross di Pezzella. Nel finale le squadre si allungano: i lariani ci provano, ma rischiano anche il sorpasso in contropiede. Nel recupero arriva l’espulsione ingenua di Fazzini, che lascia i toscani in dieci. Il punto consente al Como di salire a 30 punti, consolidando la metà bassa della classifica, mentre l’Empoli resta penultimo a 23.

Sorride invece il Bologna, che centra la quinta vittoria consecutiva battendo di misura il Venezia e confermandosi al quarto posto. Decisivo Orsolini al 48’, con una prodezza al volo su cross di Cambiaghi: una rete che vale tre punti pesantissimi e che l’esterno celebra con una “protesta silenziosa” verso le telecamere, forse un messaggio per il ct azzurro. La gara, dopo una prima parte bloccata, si accende nella ripresa: il Venezia sfiora più volte il pareggio, ma sbatte contro un attento Skorupski, decisivo su Yeboah nel finale.

Il Bologna sale così a 56 punti, confermandosi tra le grandi protagoniste del campionato. Per il Venezia, che resta fermo a 20, la lotta per la salvezza si fa sempre più complicata.