Archiviato il mercato invernale, il calcio giocato torna protagonista con i quarti di finale di Coppa Italia. A San Siro va in scena un nuovo capitolo della sfida tra Milan e Roma, che si ritrovano faccia a faccia dopo il pareggio per 1-1 dello scorso dicembre, match che segnò la fine dell’era Fonseca sulla panchina rossonera. Da allora, le due squadre hanno cambiato volto, con nuove guide tecniche e una rinnovata determinazione.
Il Milan ha affidato la sua rinascita a Sergio Conceição, che in poche settimane ha già portato a casa la Supercoppa Italiana e collezionato risultati altalenanti: cinque vittorie, due pareggi e due sconfitte. Nonostante i successi, i rossoneri mostrano ancora alcune fragilità ereditate dalla precedente gestione, ma gli acquisti invernali puntano a dare una svolta.
Anche la Roma ha vissuto una trasformazione, scegliendo l’esperienza e la leadership di Claudio Ranieri per dare stabilità alla squadra dopo gli esoneri di De Rossi e Juric. I giallorossi, da quel pari di fine 2024, hanno trovato fiducia e risultati: una sola sconfitta, in Europa League contro l’AZ, seguita da quattro vittorie e due pareggi.
Entrambe arrivano da un turno di campionato chiuso con un pareggio, ma con stati d’animo opposti: il Milan si è visto sfuggire la vittoria nel derby con l’Inter al 93’, mentre la Roma ha acciuffato il pari contro il Napoli al 92’. Stavolta, però, nessuna delle due potrà accontentarsi: in caso di parità al termine dei 90 minuti, si andrà direttamente ai calci di rigore per decretare chi accederà alle semifinali, dove ad aspettare ci sarà la vincente di Inter-Lazio.
Conceição ritrova Fofana, rientrato dalla squalifica, e potrebbe subito lanciare in attacco il nuovo arrivato Santiago Gimenez, pronto a debuttare con la maglia del Milan. Joao Felix parte dalla panchina, ma non è escluso un suo ingresso a gara in corso. In difesa Gabbia potrebbe prendere il posto di uno tra Tomori e Pavlovic, mentre a centrocampo Musah affiancherà Reijnders e Leao sulla trequarti, con Pulisic a completare il reparto offensivo.
Ranieri, che ha fatto turnover contro il Napoli, riproporrà dall’inizio Hummels in difesa e darà spazio a Rensch per sostituire lo squalificato Mancini. Paredes e Kone formeranno la coppia centrale a centrocampo, mentre l’ex Saelemaekers presidierà la fascia destra. In attacco, Dybala e Pellegrini agiranno alle spalle di Dovbyk.