MotoGP, Marquez imprendibile a Jerez: ancora sua la Sprint, Bagnaia chiude terzo

Redazione Fonbet
Scritto da
26 Apr - 23:01 • Tempo di lettura1' min

Marc continua la striscia perfetta nelle gare brevi, Alex Marquez secondo e sempre più solido nel Mondiale. Pecco risale

Marc Marquez conferma il suo momento magico e si prende anche la Sprint Race di Jerez, firmando la quinta vittoria consecutiva nelle gare brevi di questo Mondiale MotoGP. Un successo che permette al campione spagnolo di agganciare il primato di vittorie di fila nella Sprint, stabilito da Jorge Martin nella passata stagione.

Alle spalle del pilota Ducati, il fratello Alex Marquez, che ancora una volta si conferma protagonista assoluto e si mantiene saldo al secondo posto della classifica generale. Sul gradino più basso del podio Francesco Bagnaia, autore di una rimonta dopo una partenza complicata che lo aveva costretto subito a inseguire.

La gara si accende già nei primi metri, con un acceso duello tra Fabio Quartararo e Marc Marquez: il francese, partito dalla pole, prova a difendere la posizione, ma il campione spagnolo piazza l’attacco decisivo alla seconda tornata, in curva 6. Tentativo di resistere per il pilota Yamaha, che però finisce a terra lasciando strada libera a Marc e ad Alex Marquez.

Il leader della Sprint impone un ritmo insostenibile per tutti, senza sbavature, salvo una lieve imprecisione a cinque giri dalla fine che però non compromette la sua leadership. Bagnaia, dopo aver perso terreno nelle fasi iniziali per mano di Alex Marquez e dopo una breve bagarre con Franco Morbidelli, riesce a risalire fino al terzo posto, ma senza mai riuscire a colmare il gap sul secondo.

Alle spalle dei primi tre si piazzano proprio Morbidelli e Fermin Aldeguer, protagonisti di un bel duello per la quarta piazza, mentre Fabio Di Giannantonio chiude sesto. Ottimo il risultato complessivo per Ducati, che piazza tutte le sue moto nelle prime sei posizioni. A completare la zona punti Maverick Vinales su KTM (7°), Marco Bezzecchi con l’Aprilia (8°) e Joan Mir su Honda (9°).