L'Italia femminile di volley sembra proprio inarrestabile. La Nazionale guidata dal ct Julio Velasco sta lasciando le briciole agli avversari, ma non solo in questa edizione di Nations League. Alessia Orro e compagne stanno letteralmente dominando la scena da più di un anno. Sì, dal 2 giugno 2024, data di inizio di una strabiliante striscia di successi consecutivi: 27.
Con il 3-0 rifilato agli Stati Uniti nei quarti di finale di Nations League, l'Italia ha ottenuto la ventisettesima vittoria di fila in manifestazioni ufficiali. Sono arrivati complessivamente 8 successi nella Nations 2024, 6 ai Giochi di Parigi e 13 nella Nations League 2025. Vittorie preziose che hanno portato trofei in bacheca: vittoria della Nations League 2024 e oro olimpico a Parigi 2024. Adesso, la possibilità di mettere le mani sulla seconda Nations League consecutiva, dopo quella dell'anno scorso a Bangkok (le Azzurre hanno conquistato il torneo anche nel 2002 ad Ankara), è concreta.
Pur senza brillare, l'Italia di Velasco ha superato comunque 3-0 gli USA concedendo alle avversarie solo tre set point nel terzo set, che Egonu (2 volte) e Degradi hanno annullato. La semifinale contro la Polonia del tecnico italiano Stefano Lavarini comporterà una concentrazione massima e un innalzamento del livello del gioco. L'Italia ripartirà con convinzione e forza, trascinata dalla solita Paola Egonu (21 punti contro gli USA) e Sarah Fahr, colonna della squadra e praticamente imbattibile a muro. Alla squadra che si aggiudicherà la Nations League andrà un premio da 850.000 euro.