Serie A: Como-Juve apre le danze, poi in campo anche Milan e Atalanta

Redazione Fonbet
Scritto da
07 Feb - 12:32 • Tempo di lettura2' min

L’anticipo del venerdì è un ritorno al passato al Sinigaglia, Dea e Diavolo in trasferta mentre sabato sera c’è la sfida Torino-Genoa

La Serie A riparte con l’anticipo del venerdì e con una partita particolare. L’ultima volta si sono affrontate sul neutro di Piacenza e non al Sinigaglia, ma resta comunque un tabù per i lariani. Il Como non vince contro la Juventus da oltre 70 anni, ultima volta nel 1952 e proprio tra le mura amiche. In riva al lago, però, i sogni sono grandi e Fabregas vuole provare a fare uno sgambetto all’amico e collega, Thiago Motta. Da una parte c’è la voglia di confrontarsi contro una grande squadra per mettere in mostra le proprie qualità.

Dall’altra, quella bianconera, c’è invece il sentore di poter ripartire dopo un periodo non troppo positivo e il 4-1 sull’Empoli di settimana scorsa ha dato più di un input positivo all’ambiente. Un match da seguire per l’interessante confronto tra due allenatori vogliosi di mettere in campo qualità e gioco, poiché la filosofia e la scuola di base sono le stesse, ovvero il Barcellona. 

Dalla sfida di venerdì a quelle del sabato con tanti match interessanti e importanti per la classifica. L’Atalanta va al Bentegodi per affrontare un Verona bisognoso di punti per allontanarsi dalla zona rossa della retrocessione. Ma la Dea in questo senso vuole accorciare in vetta e tenere lontane Lazio e Fiorentina dal terzo posto. Una gara, sulla carta, a favore dei neroazzurri ma che può nascondere insidie e già Napoli e Roma ci hanno lasciato punti contro l’Hellas.

Alle 18, invece, sempre in trasferta anche il ‘nuovo’ Milan di Conceicao è chiamato a rispondere contro l’Empoli. I toscani devono riprendersi dal momento no e in casa stanno costruendo la loro classifica. I rossoneri, invece, sono reduci dalla sfida (vinta) di Coppa Italia contro la Roma, dove si sono messi subito in mostra i nuovi acquisti Joao Felix e Gimenez (gol e assist). Un’occasione per vederli magari in campo dall’inizio, soprattutto il messicano, e di continuare a correre in classifica per provare a ridurre il gap dal quarto posto. 

A chiudere c’è la sfida tra due squadre che in questo ultimo periodo hanno trovato punti e gioco. Da una parte il Torino e dall’altra il Genoa. In casa granata, nonostante le contestazioni verso la società, c’è un Vanoli carico visti gli 8 punti conquistati nelle ultime 6 giornate. I rossoblù, invece, hanno perso soltanto contro Napoli, Roma e Fiorentina nelle ultime 7 gare disputate. Un segnale che indica come negli scontri diretti, la formazione allenata da Vieira, ha sempre fatto punti. La posizione in classifica è tranquilla per entrambe, almeno per il momento, e anche per questo potrebbe venir fuori una gara interessante.